 La Tunisia vista da chi ha gli euro nel portafoglio Tutto è relativo. Lo diciamo da così tanto tempo che non ricordiamo più chi l'ha affermato la prima volta. Lo notiamo ogni giorno. Tutto può essere bianco o nero, lucido o opaco, liscio o ruvido. Dipende dagli occhi di chi osserva, però. O meglio, dal portafogli di chi fa la spesa ogni giorno.
... MORE |
 I tunisini sono amichevoli, gentili ? Si, possiamo affermare che i tunisini sono amichevoli. Sono un popolo dalle mille anime e dalle mille sfaccettature. E la Tunisia è un mondo di colori e di gentilezza, di storia che affonda le radici nei secoli e nel Mediterraneo.Lo spirito di accoglienza cosmopolita da lungo tempo e' parte della cultura e della tradizione tunisina , in tutte le fasce sociali.
... MORE |
 Il turismo tunisino dilaniato dalla crisi. Ma non mancano le prospettive per il futuro. Non si era mai visto un momento di crisi come questo per il turismo,di sicuro negli ultimi 50 anni. Né la crisi economica del 2009,né la Sars,né addirittura le Torri Gemelle sono riuscite a mettere in ginocchio il settore come il Covid 19. In tutto il mondo,gli arrivi dei turisti
... MORE |
 L'enoturismo in Italia prima del Covid Il 56 per cento degli italiani in viaggio negli ultimi tre anni ha scelto di visitare cantine vinicole e il 44 per cento ha partecipato ad almeno un evento a tema. Incontri e dibattiti, concerti e mostre d'arte, cene nei vigneti e trattamenti wellness. Dentro (e dietro) una bottiglia c'è un mondo sorprendente. Scopritelo con noi
... MORE |
 La Signora in rosso La Signora in rosso , alias la cucina tunisina. Nella maggior parte dei piatti tunisini non mancano quasi mai tre ingredienti: il pomodoro, il peperone rosso e l'harissa . Ciò non significa che tutti i piatti siano sempre rossi, anche perché ci sono alcune preparazioni molto comuni, come il Cous Cous , che non è rosso ma ...tuttavia... è un po' più scuro di tutti gli altri del Nord.Africa.
... MORE |
|
 I conti non tornano per la Tunisia.. Da che mondo è mondo la fine dell'anno è il momento dei conti. E i conti per la Tunisia, in questo fine 2020, non tornano. Ad oggi, 22 dicembre, il cambio da euro a dinaro tunisino è di 3,29, cioè in pratica occorrono 10 dinari per acquistare 3 euro. Le previsioni degli economisti e non solo, si sono avverate, forse in anticipo rispetto a quanto previsto.
... MORE |
 Le viti più antiche del mondo e il vigneto più longevo. Due degli esemplari di vite più antichi al mondo si trovano nel nord Italia, in Trentino-Alto Adige.
La prima è la Vite Centenaria (Urrebe) di Magrè (Margreid), piccolo comune della Bassa Atesina. La Vite Centenaria, che cresce sulla facciata della Residenza Augustin, venne piantata nell'ottobre del 1601 e produce ancora oggi una media di 80 kg di uva da tavola.
... MORE |
 Qual è il vino più vecchio, quello più costoso e quello più buono del mondo ? Ecco tre record che potrebbero solleticare la nostra curiosità in vista delle feste natalizie, momento in cui il vino assume una particolare importanza. Il vino ha sempre un posto speciale nella tavola per la sua capacità di donare convivialità alla mensa. Anche per questo vediamo allora qual è la bottiglia di vino più buona, quella più vecchia e quella più costosa del mondo. La bottiglia più vecchia
... MORE |
 Il vino é come la poesia Il vino é come la poesia, che si gusta meglio, e si capisce davvero, soltanto quando si studia la vita, le altre opere, il carattere del poeta, quando si entra in confidenza con l'ambiente dove é nato, con la sua educazione, con il suo mondo. La Nobiltà del vino é proprio questa: che non é mai un oggetto staccato e astratto, che possa essere giudicato bevendo un bicchiere, o due o tre, di una bottiglia che viene da un luogo dove non siamo mai stati.
... MORE |
 Un numero record di premi per l'olio d'oliva tunisino Da anni i produttori tunisini di olio di oliva portano a casa premi per la qualità delle loro produzioni in tutto il Mondo. Recentemente hanno celebrato una vittoria record di 11 premi al New York World Olive Oil Competition, la più grande e prestigiosa competizione olearia internazionale.
... MORE |
|
 Tunisia : approvata la legge finanziaria .. Prevista la crescita al 4% con un deficit del PIL del 7% nel 2021. L'11 dicembre scorso il Parlamento tunisino ha approvato con una larga maggioranza, la legge finanziaria 2021, con la previsione di un deficit di 8 miliardi di dinari, pari a circa 2,5 miliardi di euro, ovvero oltre il 7% del Pil. La spesa statale, secondo quanto si legge sulla pagina ufficiale del Parlamento, ammonterà a 41 miliardi di dinari, mentre le entrate dovrebbero raggiungere i 33 miliardi di dinari.
... MORE |
Vino TunisinoÈ dall'epoca di Cartagine che si coltiva la vite sui fertili terreni di Cap Bon. Pur essendo un paese di religione musulmana, oggi la Tunisia vanta un'industria vinicola assai fiorente, sostenuta da generosi sussidi del governo, da una vivace attività di esportazione e da schiere di turisti amanti dei piaceri di Bacco.
... MORE |
 L'enoturismo in Italia al tempo del Covid Visite guidate e degustazioni in cantina rimangono le più offerte,ma scendono rispettivamente del 24% e del 22% rispetto al periodo pre-pandemico,per la diminuzione del numero di dipendenti dedicati ai servizi turistici - che passa da 3,4 a 2,8 - conseguente alla crisi economica che ha colpito le aziende e alla difficoltà di mantenere inalterata l'offerta.
... MORE |
 Conosciamo tutti la Tunisia per le sue bellezze. Tunisi e il Museo del Bardo, Sidi Bou Said e le sue case bianche bordate d'azzurro , il mare di Hammamet e Sousse , il leggendario Sahara , ma la Tunisia è anche altro! Ad esempio , la Tunisia è una wine country che merita di essere conosciuta. E' un incontro inatteso ma un vero wine lover non può mancare l'appuntamento per incontrare i vini tunisini e le cantine tunisine. In effetti , è una Tunisia che non ti aspetti e che ti sorprenderà piacevolmente.
... MORE |
 Olio di oliva dalla Tunisia: non è il diavolo. Riflessioni su una vicenda gonfiata ad arte per far perdere di vista le vere criticità del settore La protesta contro l'olio di oliva dalla Tunisia non trova giustificazioni valide.
Di fronte alle ricorrenti polemiche sulle importazioni di olio di oliva dalla Tunisia, riportiamo alcune riflessioni sul argomento di Maurizio Agostini della Associazione ABC, Agricoltura Biologica in Calabria, che sono fuori dal coro nazionalista che accompagna da sempre il settore.
... MORE |
|